...affacciarsi, imporsi, rubare tempo al resto, realizzarsi, farsi racconto, trovare un confronto, maturare, riprodursi come conigli, o essere accantonate, farsi da parte, fare posto a nuove idee in attesa di...

Il blog di Bio è su BlogItalia.it

BlogItalia - La directory italiana dei blog

mercoledì 27 aprile 2011

2. Passion and resurrection of a bicycle 2011

First, he cleaned me; second, he got rid of the old and worn-out parts (tyres, kick-stand and saddle). Photo n. 2a (by S.C.)

Photo n. 2b (by S.C.)

The old seat post was going to be modified  and to become "telescopic", in order to raise the saddle. Photo n. 2c (by S.C.)

You see the rust that formed on the surface of several parts. Photo n. 2d (by S.C.)


Non so quante possibilità avessi di tornare la giovane bicicletta che ero stata, ma, per quanto poche potessero essere, il mio salvatore, avrebbe messo da parte i calcoli probabilistici e perfino i bisogni fisiologici e avrebbe tentato di realizzarne una.

Dal canto mio, prima di finire sulla catasta dei rifiuti, avevo sempre nutrito una profonda diffidenza, per non dire un sacrosanto sdegno, nei confronti dei millantatori dell'eterna giovinezza, i guru del ringiovanimento nelle sue infinite declinazioni: il ringiovanimento cutanaeo, vaginale, dello sguardo, del capello, delle macchie delle mani, delle cipolle dei piedi e, ultimo baluardo della vecchiaia fragorosamente crollato, quello del collo. Ma avrei presto dovuto ricredermi. Era giunto, infatti, anche per me il momento di sperimentare l'avventuroso percorso antientropico dalla discarica alla strada, ovvero dal disuso alla piena funzionalità.

Il primo intervento è stato semplicemente un bel lavaggio con acqua e detersivo dei piatti. Utilizzando una spugnetta per il telaio e un vecchio spazzolino per strofinare le pinze dei freni, la catena, la corona e il pignone è stato possibile rimuovere lo sporco come mastrolindo comanda. Le operazioni sono quindi proseguite con le prime modifiche, cioè con l'eliminazione delle parti inutilizzabili perché troppo vecchie, che nel mio caso erano:
  • i pneumatici 
  • il cavalletto
  • il sellino
Cominciava appena a delinearsi il progetto di riadattare il vecchio canotto reggisella, modificandolo ad arte per poter ottenere un'altezza della sella degna della lunghezza del cavallo che l'avrebbe utilizzata, quando la giornata già scivolava nell'abbraccio della notte, le idee si confondevano coi sogni e a me non restava altro da fare che aspettare.




3 commenti:

  1. Un vero e proprio restyling!!!
    Il colore del telaio non sembra male spero
    che lo manteniate tale.
    In queste foto la bici,rispetto alla precedente
    del ritrovamento mi sembra più fiduciosa
    si sta fidando di voi non deludetela.

    P.S.Consiglierei al salvatore di espletare a tempo i bisogni fisiologici onde evitare esplosione vescica

    RispondiElimina
  2. Sì, credo - e il meccanico mi corregga se sbaglio - che cambiare colore sia escluso perché
    1) costa parecchio
    2) è così bello l'originale
    3) le sue condizioni sono accettabili.

    Quanto ai "bisogni fisiologici" mi riferivo anche a mangiare, bere, riposare, rispondere alle e-mail etc.

    RispondiElimina
  3. Per quanto riguarda la vernice del telaio non prevedo modifiche sostanziali per i semplice fatto che costa troppo far riverniciare un telaio del genere, tanto più che la riuscita del lavoro non è certa, mi spiego meglio: fino a quando non avrò modo di provare su strada la bici non sarò certo delle sue potenzialità, intese come affinità col sottoscritto.
    Quanto ai "bisogni fisiologici" del meccanico: quando ho tempo e il piacere di riparare/restaurare/manutenere una bici, che per giunta mi piace, non bado al tempo che passa... con le conseguenze che seguono... ;-/

    RispondiElimina