Spiego meglio. "Ferma" è un eufemismo che sta per "immobilizzata sottopressione in piedi incastrata tra il mento del senegalese, il copricapo della suora filippina, la spalla della vecchietta, il gomito dell’arabo, il filetto del borgataro, il girello della romena, il passeggino della bangladeshi, la costata del polacco e lo stinco di santo"; in un autobus fermo cioè letteralmente bloccato nel traffico, col piede dell'autista diventato un tutt'uno col freno perché dall'ultima volta che lo ha sollevato è passata appunto 1/2 ora.
Vi sembra normale?
Ho impiegato in tutto 2 ore inscatolata tra lamiere di autobus, metropolitana e treno e scarti umani (tali siamo noi poveri pendolari) per percorrere 12 chilometri vi sembra una cosa normale? No, infatti non lo è: è eccezionale e dovuta a un incidente. Normalmente impiego solo 1 ora e 20.
Vi sembra normale?
Allucinante direi. Agghiacciate. Pazzesco. Folle. Non bastano i sinonimi immaginabili.
![]() |
Problema n.1: l'immobilità urbana |
Ho un problema serio: ho impiegato 2 ore per fare 12 chilometri [anche tu?] e non voglio si ripeta più [nemmeno tu?]. Mi sono fatta due conti: a piedi avrei impiegato lo stesso tempo, circa 2 ore, ma avrei riparmiato tanta ma tanta di quella bile che la prossima volta che mi vedete in procinto di acquistare un biglietto metrebus vi prego sparatemi.
Troviamo una soluzione? Idee? Se chi sa pedalare prendesse la bici, chi sa camminare andasse a piedi e chi ama correre corresse, non si risolverebbero in un colpo solo il problema della mobilità urbana e quello dello smog, senza parlare della riduzione delle spese sanitarie dovute agli incidenti e alle malattie cardivascolari?
Allora pedalate, camminate, correte gente, "è tutta salute", come mi gridò un contadino sulla via pedemontana per Palestrina al mio passaggio in bici.
Pubblico i calcoli che Tetraus mi riporta via e-mail:
RispondiEliminaCazzo e' un problema serio pero'. Ho calcolato che 3 ore al giorno di media per 5 giorni sono 15 ore a settimana che al mese sono 66 x 11 (tolte le ferie) sono 726 ore che diviso 8 (giornata lavorativa) fa circa 91 giorni lavorativi(tre mesi) in piu' ogni 11 mesi di lavoro che uno passa sull'autobus e che invece potrebbe passarlo a fare l'amore, fare un altro lavoro, letture divertimenti, pubblic relations etc. PAUROSO
Per quanto riguarda le 'pubblic relations' tutto sommato sembra che sull'autobus non manchino le occasioni
RispondiEliminaPubblico il contributo che Jack Tripper mi segnala via e-mail:
RispondiEliminaPiccoli passi... in fondo, è sempre un inizio:
http://www.repubblica.it/esteri/2011/04/07/foto/birmingham_la_pista_ciclabile_p_corta_del_mondo-14628343/1/?ref=HRESS-6
Aspettate a buttare la tessera metrebus:
RispondiEliminaanche nei giorni feriali ma solo dopo le 20 si può portare la bici in metropolitana. Piccoli passi, visto che la metro A chiude alle 21, ma meglio di niente. Al momento non mi sembra ci siano altre soluzioni possibili.
Info: http://www.agenziamobilita.roma.it/muoversi-in-bici/bici-in-bus-metro-e-treno.html